Parleremo in questo articolo della categoria catastale garage, ma non solo. Sono molte le informazioni da sapere in merito ad un semplice garage. Altrettanti i dati da valutare riguardo a questo “spazio” che spesso non viene considerato e stimato nelle sue molteplici potenzialità.
Categoria catastale garage e pertinenza
Innanzitutto bisogna prendere in esame un dato prettamente giuridico, andando a classificare la categoria catastale in cui il garage rientra. Viene comunemente inserito nella C, quella dei locali di uso terziario o commerciale, nella fattispecie C/6 categoria di cui fanno parte box per auto, posti auto scoperti e autorimesse. Per l’elenco completo visita questa lista ufficiale.

Ulteriore informazione utile risulta essere quella riguardante la pertinenza. Con il termine pertinenza si intende la contiguità, o una distanza limitata, rispetto all’abitazione “prima casa”. Nel caso in cui vi sia il requisito di pertinenza si potrà godere di un’agevolazione o dell’esenzione dal pagamento dell’IMU. Per il riconoscimento di eventuali agevolazioni fiscali è necessario il giusto inquadramento catastale dell’immobile di cui si è in possesso o che si è deciso di acquistare per diverse finalità.
Una volta fatte le dovute valutazioni a livello giuridico e economico, merita soffermarsi invece su quelli che sono gli aspetti che rendono il garage un immobile quanto mai utile nella vita di tutti i giorni, in modo particolare nelle grandi città, ma anche in località con un forte flusso turistico.
I vantaggi del possedere un garage
Maggiori info qui ?? arredamento box
Un motivo per cui essere in possesso di un garage risulta essere un enorme vantaggio, è senza dubbio quello più lampante, ma a volte sottovalutato: la comodità di un posto macchina personale e assicurato. Nelle grandi città il problema del parcheggio va sempre più intensificandosi in quanto molti non rinunciano all’uso della propria automobile. Nonostante lo spostamento tramite i mezzi pubblici sia sempre più efficiente. Questo comporta una conseguente diminuzione dei posti auto disponibili per parcheggiare. Non va dimenticato, inoltre, che è cosa ormai rara trovare posti non a pagamento, e i prezzi possono essere piuttosto alti, soprattutto se si è costretti ad affrontare quotidianamente tale spesa per motivi di lavoro.
Il garage come mezzo per ridurre lo stress quotidiano
Tutto ciò accresce il tasso di stress giornaliero dell’individuo, tensione che potrebbe essere tranquillamente evitata attraverso un’unica soluzione: l’acquisto o l’affitto di un garage. Entrando in possesso di tale immobile, scelto in base alla posizione che più risulta consona ai propri interessi, si andrà a risolvere il problema del dove parcheggiare la macchina. Si può scegliere, ad esempio, un garage vicino al luogo di lavoro, lasciando la propria auto in un posto sicuro. Il parcheggio pubblico è spesso scomodo e vanno sempre considerati ulteriori rischi di furto o danni all’auto. Oltretutto, avendo un posto assicurato ogni giorno, il fattore stress correlato a una frenetica ricerca di parcheggio, verrà eliminato definitivamente.
Affittare un garage
Maggiori info qui ?? arredamento box
Per cui, l’acquisto del suddetto immobile si dimostra essere un investimento sotto tutti i punti di vista. E’ molto più che una spesa fine a se stessa, poiché in un futuro, qualora non serva più, lo si potrà sempre rivendere o affittare. Per quanto riguarda invece un contesto diverso rispetto a quello della grande città, particolare attenzione merita l’idea di affittare un garage nella località turistica scelta per trascorrere le ferie. Spesso tali città, in particolare quelle marittime, non riescono a soddisfare la richiesta di parcheggio per svariati motivi, tra cui il forte afflusso turistico non previsto o motivi prettamente paesaggistici che non permettono la creazione di ulteriori posti auto per evitare la deturpazione del panorama e quindi una svalutazione della località.
La migliore soluzione, dunque, come per la città, risulta essere l’affitto di un garage, che permetta di evitare inutili fonti di stress durante le ferie. La sicurezza di un posto auto sempre garantito e vicino alle principali strutture e/o zone di interesse è sicuramente una risorsa determinate e preziosa. Bisogna anche menzionare il costo, quasi sempre piuttosto alto, dei parcheggi a pagamento nelle zone ad alto flusso turistico. Con l’affitto di un garage si andrebbe ad eliminare questo fattore, privilegiando una spesa stabile e prevedibile, evitando multe, costi inutili e eccessivi.
È dunque evidente come in qualsiasi contesto, un garage possa notevolmente influenzare e migliorare la nostra vita di tutti i giorni, andando ad agire su svariati fattori tutt’altro che trascurabili e permettendoci inoltre di risparmiare sulle spese quotidiane.
No comments yet.