Investire in un garage è un’ottima scelta di questi tempi, non solo per motivi pratici e di utilità, ma anche per altri più prettamente finanziari. Se è risaputo che le tasse sugli immobili siano piuttosto elevate, non lo è invece quali siano i prezzi dei garage per l’acquisto o l’affitto di essi.
Motivi per cui acquistare un garage
Sono svariati i motivi per cui decidere di acquistare un garage si riveli essere una scelta quanto mai conveniente.
In primo luogo frutta più delle case e il tasso di resa aumenta se il box in questione, o garage, si trova all’interno di un cortile. Inoltre è sottoposto a una tassazione molto più accessibile rispetto a quella a cui sono esposti altri immobili, come ad esempio un semplice appartamento. Per cui, se si lavora in una zona con traffico intenso, più che valutare un eventuale trasferimento, o l’affitto di un appartamento più vicino al luogo di lavoro, si dimostra essere più vantaggioso l’acquisto di un garage. I costi di manutenzione di un garage, inoltre, saranno sempre inferiori a quelli di un appartamento.

Facile da vendere
L’acquisto di un garage può risultare doppiamente fruttuoso poiché lo si può affittare, apportando un notevole guadagno. Quest’ultima considerazione è valida soprattutto per chi è, o entra in possesso di un box che si trova in centro storico o nelle aree della movida notturna, dove la richiesta sarà forte e continua.
È un investimento accessibile, lo si può pagare in contanti e, eventualmente, un credito bancario è di facile ottenimento e ha un’ottima redditività stimata tra il 2,5 e il 6% del prezzo d’acquisto.
Passando a informazioni pratiche, i prezzi di un garage variano in base a svariati fattori, come ad esempio la zona in cui si trova, la posizione, la città, la grandezza ecc.
Decidere di investire nei garage
In città come Verona, Firenze e Milano i prezzi medi per un garage sono più o meno stabili dal 2016. Box in pieno centro possono arrivare a costare, ovviamente si parla di acquisto e non di affitto, sui 40-50mila euro. Ovviamente più ci si allontana dal centro e più il prezzo sarà inferiore; se si cerca in zone meno centrali, ma comunque convenienti, ad esempio nelle vicinanze delle stazioni metro o delle fermate degli autobus, sarà possibile trovare un garage a un prezzo più che accessibile dove lasciare l’auto e raggiungere il luogo desiderato con i mezzi pubblici in assoluta tranquillità e risparmiando.
Quali sono i prezzi dei garage?
Se invece si parla di prezzi medi di affitto, a Milano i prezzi oscillano tra i 60 ai 180 €, dimostrando dunque il fatto che ogni tasca si possa permettere questo tipo di spesa assolutamente adeguata e redditizia sotto tutti i punti di vista.
Optare per un garage è sinonimo di investimento riuscito, visti e considerati tutti gli agi e i vantaggi che se ne ricavano, i prezzi a dir poco convenienti, senza dimenticare la prospettiva di una sicura e solida forma di guadagno, qualora si scegliesse di acquistare per poi affittare a terzi.
No comments yet.